La mostra Dinosauri in Carne e Ossa vi catapulterà in un mondo preistorico, dove dinosauri e altre meravigliose creature tornano in vita grazie a modelli iperrealistici a grandezza naturale. Il sottotitolo, "Scienza e Arte riportano alla vita i dominatori di un mondo perduto", è un richiamo al lavoro di paleontologi e artisti che, unendo le loro competenze, sono riusciti a ricostruire con precisione l'aspetto in vita di animali scomparsi milioni di anni fa. Il progetto mette in risalto il ruolo degli artisti: disegnatori anatomici, illustratori, scultori, maestri artigiani, esperti di scultura in digitale, del virtuale e degli effetti speciali spesso nascosti dietro le quinte ma fondamentali nell'accompagnare i paleontologi nel faticoso lavoro di ricostruzione della Vita del passato.
La mostra Dinosauri in Carne e Ossa è arricchita da pannelli didattici illustrati e ambientazioni suggestive. Ogni edizione è personalizzata per il territorio che la ospita, con riferimenti a fossili locali e collaborazioni con istituzioni scientifiche.
I punti di forza della mostra
Il progetto è allestito e realizzato da Geomodel, un'officina di paleoarte applicata. Si tratta di un laboratorio specializzato nella produzione di modelli tridimensionali di dinosauri in scala reale realizzati con rigoroso metodo scientifico.
Curatore scientifico della mostra è il Paleontologo Simone Maganuco, con la consulenza scientifica di Stefania Nosotti.
Illustrazioni e scultura in digitale Davide Bonadonna.
Modellazione e animazione digitale Fabio Manucci.
Grafica e immagine mostra Andrea Pirondini e Angelo Scarcella.
Mascotte, aspirante paleontologa Ely
Abbiamo lavorato con: