GEOMODEL S.R.L.

Dinosauri in Carne e Ossa - Appia Joy Park

Via Annia Regilla 245, ROMA
La mostra Dinosauri in carne e Ossa - Appia Joy Park è un vero e proprio Parco preistorico, un viaggio nel passato attraverso la storia e l'evoluzione della vita sulla terraferma in una cornice naturale molto suggestiva, con piante e arbusti della macchia mediterranea, palme, conifere e rari esemplari di Ginkgo biloba.
 
Protagoniste dello spettacolare allestimento sono le 30 paleo-sculture di dinosauri e altri animali preistorici, tutte a grandezza naturale, talora di dimensioni gigantesche, frutto dello studio approfondito dei paleontologi coniugato al talento dei paleoartisti. E se i dinosauri non ti bastano, Appia Joy Park offre altre attrazioni, infatti oltre a trovarsi a tu per tu con i dinosauri c'è anche la possibilità di passare sopra di loro, in un adrenalinico percorso avventura sugli alberi in collaborazione con Roma Avventura.
roma
La mostra è aperta nei giorni e negli orari indicati.
Per scuole e gruppi è aperta previa prenotazione.
ATTENZIONE: la biglietteria chiude 45 minuti prima dell'orario di chiusura indicato.

Tariffe

  • Intero (adulti e non rientranti nelle successive categorie): 12 €.
  • Ridotto (over 65, minorenni da 4 a 18 anni, studenti): € 10.
  • Gratuito (bambini 0-4 anni non compiuti; disabili e loro primo accompagnatore).
  • Biglietto famiglia: ridotto € 10 per ciascun componente della famiglia dalle 3 unità.

 

 

Convenzioni (non cumulabili tra loro)

 

Ridotto speciale per chi presenta in cassa il biglietto Roma Avventura o La Casa delle Farfalle Roma: € 7,00

roma

Laboratori didattici all'Appia Joy Park di Roma

 

Scoprire gli animali preistorici del parco, diventare paleontologi per un giorno, imparare a disegnare e ricostruire con l'argilla dinosauri a regola d'arte, replicare un fossile e mettersi alla prova con i percorsi avventura sugli alberi. Queste sono alcune delle attività che bambini e ragazzi potranno fare partecipando ai laboratori.

 

Clicca qui e scarica il volantino con l'offerta didattica per l'anno scolastico 2024/2025.

 

DINOCAMPUS: L'offerta didattica è valida anche per i centri estivi!

 

Vuoi festeggiare il compleanno tra i dinosauri? Per saperne di più scarica la brochure.

 

Segreteria attiva via e-mail: ajp.scuole@gmail.com

Dinosauri in Carne e Ossa

La perfetta formula di edutainment, dove apprendimento e meraviglia prendono vita!

FAQ

Dove si trova Dinosauri in Carne e Ossa - Appia Joy Park di Roma?

Dove posso acquistare i biglietti per il Parco Dinosauri di Roma?

Qual è il prezzo dei biglietti del museo dinosauri di Roma?

A quali fasce di età si rivolge la mostra?

Quanto dura il percorso di visita?

È possibile fare visite guidate?

Il percorso è interamente all'aperto?

Il Parco Dinosauri in Carne e Ossa organizza attività per le scuole?

Il percorso espositivo è accessibile per le persone con disabilità?

È consentito fotografare o effettuare videoriprese della mostra?

Ci sono ristoranti, bar o punti di ristoro all'interno del Parco?

Sono ammessi i cani?

Info e Prenotazioni

roma@dinosauricarneossa.it

 

Telefonando: 392.0140468

Oppure con messaggistica WhatsApp:  392.0140468

il lunedì dalle 15:00 alle 18:00, il mercoledì dalle 15:00 alle 19:00 e il venerdì dalle 15:00 alle 18:00

 

 

 

 

Acconsento al trattamento dei miei dati personali come indicato nell'informativa privacy (leggi l'informativa)
captcha
Loader
Come arrivare
In automobile

Provenendo dal G.R.A. (A90) prendere l'uscita 23 per SS7 Appia verso Roma Centro/ Appio S. Giovanni – proseguire per 4,4 km fino alla svolta a destra per Via Annia Regilla.

 

Provenendo dal Centro di Roma proseguendo lungo la Via Appia Nuova superare il semaforo da cui inizia via del Quadraro; dopo poche centinaia di metri, al successivo semaforo, svoltare a destra su via Annia Regilla; l'ingresso dell'Appia Joy Park si troverà dopo 400 metri sulla destra.

METRO A + Autobus

La stazione più vicina è Arco di Travertino della Metro A; da lì è possibile prendere la linea di autobus 765 e scendere alla fermata Annia Regilla/ Vallericcia.

Realizzata dall'azienda veneta GEOMODEL in collaborazione con Incitatus e Appia Joy Park, la mostra è curata dal paleontologo Simone Maganuco.
Iscriviti alla newsletter